Raffaello Gambogi
Gambogi Raffaello
Livorno 1874 / Livorno 1943
Painter
Biografia
Nato a Livorno nel 1874, mortovi l'8 febbraio 1943. Trattò il paesaggio e il quadro di genere. Diciassettenne, vinse una borsa di studio colla quale potè recarsi a Firenze e frequentare la Scuola Libera di Giovanni Fattori; si iscrisse anche a quell'Accademia. Nel 1896 vinse il premio Firenze con il quadro "L'uscita dalla Messa"; eseguì poi "Gli emigranti", premiato e acquistato dal Comune di Livorno. Altre sue opere: "Stanco", quadro che concorse, nel 1908, al premio Fumagalli di Milano, ora conservato nella Galleria Nazionale di Helsingfors in Finlandia; "Le pazze", esposto a Milano e pure conservato nella Galleria di Helsingfors; "Sera piovosa"; "UItimi raggi"; "La chiesa di San Michele" e "La porta dell'arco", acquistati da Vittorio Emanuele III; "Marina", nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze; "La raccolta degli ulivi", "Scogli di Antignano". Altri suoi lavori vennero acquistati dal Municipio di Roma. Fu professore onorario dell'Accademia fiorentina. Alla Mostra dell'800 livornese (Livorno 1948) erano esposti: "Marina a Quercianella"; "Autoritratto"; "Romito a Quercianella".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A. Franchi - Arte e artisti toscani, ecc. - 1902
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1920
Cultura moderna - 1915