Luigi Frullini

Frullini Luigi

Firenze 1839 / Firenze 1897

Sculptor, Designer
Biografia

da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889

Scultore toscano, nato a Firenze il 25 marzo 1839, da padre intagliatore, ebbe da questi i primi rudimenti dell'arte, indi studiò all'Accademia Fiorentina, e gli furono impartite lezioni private dai migliori maestri. A 17 anni perdé il padre e dovè allora adattarsi come lavorante, ma essendo molto capace veniva ricercato e ben retribuito. A vent'anni presentò alla Esposizione alcuni saggi dell'arte sua, che bastarono non solo a procurargli uno dei primi premi, ma fama e commissioni da ricchi signori, tantochè aperto studio ebbe in breve scelta e numerosa clientela, e divenne uno dei migliori, se non il più valente, fra gli scultori in legno. I suoi lavori acquistati per i principali musei d'Inghilterra, Germania, Francia, Russia, e d'altre Nazioni, resero chiara, in breve, la fama di questo artista. I modelli di Ornamentazione e Decorazione, che si adottano in tutte le Scuole dell'Impero Austro Ungarico, e in molti Istituti di Francia e Germania, sono tratti dai lavori del Frullini, ed imposti per legge. Alla Esposizione di Parigi del 1878 ebbe la medaglia d'oro per i mobili artistici di lusso, un'altra medaglia d'oro nella sezione di opere riguardanti l'insegnamento del disegno, e fu insignito della croce della Legion di Onore. I migliori lavori del Frullini si trovano in ogni grande città, e nelle ricche case della società più eletta d'Europa e d'America. In Firenze esiste una sala da pranzo tutta completa, eseguita da questo artista, che forma l'orgoglio del signore che la possiede; a Genova, nella casa di uno dei più illustri personaggi della nostra marina, trovansi molte delle più belle opere del Frullini; a Newport, in America, vi sono due sale complete; al Museo di Arte Decorativa a Roma un pilastro, scolpito nel tiglio, che il valente scultore inviò in dono, e che è un saggio della bravura, tutta speciale, di lui. Da qualche tempo però il Frullini, abbandonando l'industria dei mobili, si è dato alla vera scultura, ed in questi ultimi tempi ebbe commissione di eseguire due gruppi di tre figure ciascuno, grandi al vero, che furono inviati a Boston. Abbiamo osservato un bassorilievo in bronzo, da lui eseguito, rappresentante "La Vendemmia", che è opera insigne e ben riuscita, e buoni pure ci sono sembrati alcuni "Ritratti" e "Medaglioni" eseguiti da questo artista, nonchè il "Busto del filosofo inglese Lowis", dell'Università di Londra. I suoi lavori alla Esposizione di Torino del 1884, furono molto encomiati, e S. M. il Re e la Regina gli rivolsero parole assai lusinghiere. A Londra, unico fra tutti gli espositori italiani, ebbe la croce d'oro dalla Regina d'Inghilterra, ed oltre a queste molte altre onorificenze. Il Frullini, fino dal 1870 è cavaliere della Corona d'Italia, tenuto in molto conto per i suoi meriti artistici; fu per qualche tempo Vice Presidente del Circolo degli Artisti di Firenze, tre volte deputato alla Camera di Commercio, per molti anni Vice Presidente dell'Associazione Commerciale e sempre perorò e difese gli interessi della famiglia artistica a cui appartiene. Nato da poveri genitori, il Frullini ha saputo con lo studio e col lavoro indefesso crearsi un buono stato. Egli è caritatevole, affabile con gli operai e con i numerosi suoi dipendenti, e può dirsi il padre dei giovani intagliatori fiorentini. Nei momenti di riposo, o nella stagione estiva, che passa in campagna, si dedica alla agricoltura e specialmente alla Enologia, e ciò gli serve di distrazione e di svago in mezzo alle molteplici cure della professione che egli ha così bene illustrata.

Bibliografia

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889




 

would you like to sell a work of Luigi Frullini?

 

would you like to buy a work of Luigi Frullini?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5