Giovanni Fontana
Fontana Giovanni
Genova 1795 / 1845
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Pittore genovese (1795-1837), allievo di Carlo Baratta. Perfezionò i suoi studi a Roma. Levò di sè fama non comune per alcune opere, e specialmente per un "Belisario chiedente elemosina", a cui seguì altro quadro di maggiori dimensioni, raffigurante la "Pietà filiale". Si distinse nel ritratto, ed offrì il proprio all'Accademia Ligustica. Pel teatro Carlo Felice eseguì il sipario, ove sono figurate le "Feste Panatenee", e per la Chiesa di S. Maria della Cella in Sampierdarena la pala d'altare col "Miracolo del sino". E' pure di sua mano il sipario del teatro Modena, rappresentante "Alcide al bivio". Insegnò in Genova dal 1836 al 1838.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1916
M. Staglieno - Memorie e documenti sull'Accademia Ligustica - 1862
Liguria - Genova 1956
Guida di Genova - 1875
Alzieri - Notizie dei professori del Disegno