Giuseppe Fania
Fania Giuseppe
Foggia 1837 / Napoli 1904
Painter, Scenographer
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Foggia nel 1837, morto a Napoli il 1° aprile 1904. I suoi primi maestri furono Carlo La Piccirella, Luigi Consagro e l'ing. Fortunato. Studiò poi all'Istituto di Belle Arti di Napoli, riuscendo un disegnatore preciso e perfetto nella prospettiva. Questa speciale disposizione fece sì ch'egli si dedicasse con successo alla scenografia. Entrato nello studio di Giuseppe Castagna e di Pietro Vernier ebbe da questi l'incarico dell'esecuzione di importanti scenari, come quelli per la «Traviata» rappresentata al Teatro La Fenice nel 1854 con l'intervento di Giuseppe Verdi. Più tardi eseguì gli scenari per «La forza del destino», datasi a Leningrado nel 1862; per il «Trovatore», al San Carlo di Napoli; per «I Lombardi alla prima Crociata», rappresentata nel 1870 al Teatro Argentina; per l'«Aida», rappresentata al Cairo nel 1871; dipinse scenari per i teatri di Cerignola, per quello di Dauno di Foggia; per altri di Vienna, Parigi, Leningrado, Madrid e New York. Eseguì anche gli scenari per i «Sepolcri della Settimana Santa», donati poi alla chiesa di San Giuseppe di Foggia, e vari quadri per la Casa Reale Borbonica. Lasciò un trattato di scenografia, rimasto inedito.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962