Francesco Paolo Evangelista
Evangelista Francesco Paolo
Penne - Pescara 1837 / 1917
Sculptor
Biografia
da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889
Scultore abruzzese nato a Penne, in quel di Teramo, il giorno 23 gennaio 1837, si recò a Napoli nel 1856 a studiarvi scultura, ottenendo una pensione dalla sua provincia. Indi passò a Firenze, ove compì gli studi e dove cominciò a farsi conoscere. I suoi lavori: "La fanciulla dormiente"; "Un sogno d'amore"; "La risposta"; "Una pompeiana fuggente"; lavoro lodatissimo, più grande del vero, "Napoleone I prima della partenza per Waterloo"; "Il ritorno dalla festa di Piedigrotta" lo mostrano artista eccellente. Nella cattedrale di Altamura si trovano "Due angeli" in marmo, che sono opera sua; a Londra vi è una copia in bronzo del "Fanciullo che cavasi una spina" ed in molti cimiteri trovansi monumenti sepolcrali dovuti alla sua mano. Il lavoro più interessante dell'Evangelista è però la bella statuetta: "La camicia unica", che, per concetto, semplicità e finitezza può considerarsi una delle migliori opere statuarie del nostro tempo. Di Francesco Evangelista così parla Vincenzo Bindi: «Ottimo maestro per i precetti, egli conosce a perfezione tutto il meccanismo della scultura, ed è capace di opere grandiose. Nella esecuzione o parte plastica dell'arte, l'Evangelista ha pochi rivali e ne' suoi svariati lavori si ammira un finito ed uno studio così diligente ed esatto del vero, egregiamente imitato nelle minime parti, che sovente non s'incontra nelle opere degli artisti più valenti».
Bibliografia
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889