Carlo Erba
Erba Carlo
Milano 1884 / Monte Ortigara al Passo dell'Agnella - Vicenza 1917
Painter, Engraver, Caricatursit
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Milano il 5 gennaio 1884, morto in combattimento sul Monte Ortigara al Passo dell'Agnella il 13 giugno 1917. Si dedicò alla pittura di paesaggio quando era ancora studente all'Università di Pavia e a quella di Genova; in seguito frequentò la scuola del nudo presso l'Accademia di Brera. Fu uno dei primi che aderì al movimento futurista e partecipò alla prima mostra organizzata da Marinetti presso la Famiglia Artistica a Milano, con diversi lavori fra i quali "La cattedrale" e "La carica di cavalleria". Scoppiata la grande guerra partì volontario. Ha lasciato molti paesaggi eseguiti sulle montagne del lago di Lecco e un grande numero di disegni raffiguranti scene di vita bellica. Questi ultimi sono conservati dalla famiglia dell'artista. "Le trottole del villaggio" (acquaforte) venne acquistata dal Re. Altre sue acqueforti e alcuni lavori ad olio sono collocati nella raccolta del dott. prof. Cagnola di Milano.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1955
Pagine d'Arte - 1917
Emporium - 1915