Romano Di Massa
Di Massa Romano
Parma 1889 / Nervi - Genova 1985
Painter, Potter, Illustrator, Graphics designer
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Parma il 23 febbraio 1889, vive dal 1920 a Milano. Studiò nell'Istituto di Belle Arti di Parma, coi maestri Cleomene Masini e Cecrope Barilli e conseguì il titolo di professore di disegno architettonico. Si è applicato alla decorazione, alla pubblicità e all'illustrazione di giornali e riviste. Nel 1929 e sino al 1932 diresse una fabbrica di ceramiche in Albissola Capo (Savona): due pezzi suoi originali si conservano nella sezione della Fondazione Richard, galleria delle ceramiche al Castello di Milano. Ha eseguito numerosi ritratti di personalità, grandi composizioni su temi ottocenteschi (come il grande quadro "Romanticismo" nella sede milanese della Banca Nazionale del Lavoro) e nature morte. Ha partecipato a varie mostre ed ha tenuto personali a Milano (Galleria Salvetti, 1945; Galleria Ranzini, 1947, 1949 e 1954) e a San Remo (Galleria Parodi, 1948). Collaborò con arredamenti e decorazioni all'Esposizione di Leonardo e delle Invenzioni del 1939 a Milano.
Sue opere: "Ritratto di signorina" (1937) proprietà Marchese Corradi Cervi; "Il pittore Francesco Vismara" presentato alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1922 e "Il Nobile Achille Rougier", entrambi nella quadreria dell'Ospedale Maggiore di Milano; "L'Avv. Giorgio Balabaci" di proprietà della famiglia; "Venezia"; "Natura morta"; "I chinotti".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Corriere degli Artisti - Milano 1947 1950
Giornale dell'Arte - Milano 1947
L'Araldo dell'Arte - Milano 1947 1949
Gazzetta di Parma - 1950 1954