Salvatore Di Giuseppe
Di Giuseppe Salvatore
Teramo 1852 / Teramo 1930
Pittore
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Teramo il 25 maggio 1852, mortovi il 17 ottobre 1930. Con grandi sacrifici riuscì a frequentare l'Accademia di Napoli, discepolo di Domenico Morelli che molto lo predilesse. Ritornato alla nativa Teramo, visse insegnando nella scuola comunale, che fu poi da lui diretta per vari anni, recando in questo campo beneficio alle classi operaie. Trattò la pittura ad olio in quadri di genere e di paesaggio che figurarono alle esposizioni di Torino nel 1884, di Palermo nel 1892, a Liverpool e a Napoli. Opere: "La vedova"; "La lezione di piano"; "Le lavandaie", assai lodata dalla critica dell'epoca; "Dolenti note", ritenuto il suo miglior lavoro, e "Idillio campestre", premiate con due medaglie d'oro; "Il raccolto del granone". A Teramo dagli eredi sono conservate: "La vita" (trittico), "Sosta"; "In chiesa".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962