Fortunato Depero
Depero Fortunato
Fondo - Trento 1892 / Rovereto 1960
Painter, Sculptor, Scenographer, Designer, Graphics designer
Biografia
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Fondo di Val di Non (Trentino) il 30 marzo 1892, morto a Rovereto il 29 novembre 1960. Visse a Roma, Capri, Viareggio, Milano, Parigi e New York. In circa 45 anni si presentò in Italia, Europa e nelle Americhe in cento mostre fra personali e collettive: si presentò con espressioni di carattere pittorico, decorativo (famosi i suoi arazzi), teatrale, poetico ed architettonico. Futurista dal 1913, a contatto con i movimenti internazionali d'avanguardia, attinse soltanto al suo mondo interiore, rivelando idee e nuove aspirazioni. Realizzò una sua prima mostra di pittura astratta nel 1916 a Roma; proseguì con il teatro plastico (a Roma nel 1917) in collaborzione con Casella e Malipiero, rivelando balletti, corazze policrome e scenari mobili. Nella pittura si espresse con il racconto grafico, con un suo mondo fantastico ed un linguaggio aerodinamico. Si dedicò, pure, al ritratto antifotografico e psicologico, alle composizioni tracciate su di una prospettiva multipla, interna e della luce. Ultimamente è sorta a Rovereto una "Galleria Permanente ed un Museo Storico" dell'opera di Depero, distribuita in nove sale su tre piani: opera pittorica, che va dal Futurismo del 1913 fino alla pittura aerodinamica di oggi. Arte applicata e progetti in vari settori (dal teatro alla grafica). Una sala è dedicata alle edizioni ed echi della stampa. Fra le pitture più importanti di Depero si ricordano: "La rissa", "Io e mia moglie", "Elasticità di gatti", "Diavoli di caucciù", "Flora e fauna magica", "Mercato a New York", "Natura accesa", "Cattedrale di montagna", "Prismi lunari", "Aratura", "Polenta a fuoco duro", "Casa del mago", "Treno partente dal sole", "Il lavoro", "Iride nucleare di gallo", ecc. Ha opere in gallerie pubbliche (Milano Roma, Genova, Baltimora) e in numerosissime collezioni private in Italia, Francia, Svizzera, Portogallo, Russia, Inghilterra e Stati Uniti d'America.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Depero futurista - Milano 1927
Corriere della Sera - 1921
Emporium - 1935
Opere
Nitri in velocità 1935 - Galleria d'Arte Moderna di Genova