Pietro Della Vedova

Della Vedova Pietro

Rima San Giuseppe - Vercelli 1831 / Torino 1898

Sculptor, Engraver, Architect
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Acquafortista e scultore, nato a Rima (Valsesia) nel 1831, esordì nel 1971. Fu socio promotore de "L'Acquaforte", società di artisti italiani (Torino, 1869) e collaboratore dei suoi albi. Come il padre, fu stuccatore e si recò a Monaco di Baviera per perfezionarsi in quell'arte; fu poi allievo del Wendischmann in scultura all'Accademia di Belle Arti. Tormato in Torino, fu allievo e amico di Vincenzo Vela, maestro all'Albertina.

 

da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889

Pittore piemontese, nacque a Rima, piccolo paesello dei monti della Valsesia, nel 1831, da famiglia non del tutto povera. Il padre per la maggior parte dell'anno emigrava per esercitare la professione di stuccatore, e la madre attendeva alle faccende di casa. Nella primavera del 1845, il giovane Pietro lasciò, per la prima volta, il paesello natio, e si recò a Monaco di Baviera per imparare anche egli presso alcuni parenti la professione di stuccatore. In quel tempo frequentò pure le scuole professionali festive, ed ebbe dal professor Schwanthaler, cugino del famoso scultore Ludwig Schwanthaler i primi rudimenti del disegno di figura, verso il quale si sentì subito potentemente attratto. Nel 1853, avendo messo da parte una piccola somma, domandò di essere iscritto fra gli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Monaco e, dopo un esame, fu ammesso alla scuola di scultura del professor Windischmann. Dopo sei mesi avendo esauriti i mezzi pecuniari fu costretto a riprendere la professione di stuccatore. Nell'autunno del 1854 ritornò in patria e fu ammesso all'Accademia Albertina di Belle Arti. Dopo due anni, veniva chiamato ad insegnare scultura a Torino, Vincenzo Vela ed il giovane Della Vedova si sentì così preso dall'arte viva e gentile del grande scultore, che divenne in breve suo allievo ed amico, e stette nel di lui studio fino al 1867, cioè fino a quando il Vela abbandonò l'Italia. Nel 1868 scolpì pel Municipio di Torino una delle statue decorative del palazzo Carignano, e così cominciò i suoi lavori. La carriera artistica del Della Vedova cominciò però nel 1871, e da quell'epoca eseguì numerosi lavori tra i quali: "Il Monumento Toesca Garbiglietti" nel Camposanto di Torino, i Monumenti all'Arcivescovo Riccardi, alle famiglie Dettoni, Promis, Lanza, Picchetto, Tealdi e quello a Gaudenzio Ferrari a Varallo quello a Sambuy e a Carlo Emanuele I, al Vescovo Ghilardi a Mondovì, il grande monumento al Cardinale Patzmani in Ungheria, quello scolpito per commissione della famiglia Reale a Superga, dove ha completato l'altro di Maria Adelaide. Questo valente artista ha condotto a termine un numero grandissimo di opere decorative, una gran quantità di busti e di ritratti con il provento dei quali si fabbrico in Torino un'elegante palazzina. Vendutala, in seguito, con un certo profitto, potè costruire una casa ove abita attualmente, e dove ha il suo studio. Il Della Vedova fa parte di molte Accademie ed associazioni, fu della Direzione della Promotrice, Presidente della Sezione di scultura, alla Mostra artistica Torinese del 1880, della quale era pure membro del Comitato esecutivo. Nel 1884 poi era anco dei componenti la Commissione della Sezione del Risorgimento Italiano alla grande Esposizione nazionale di Torino.

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955

A. Stella - Pittura e scultura in Piemonte - Torino 1893

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889

L'Arte in Italia - Torino 1870   1871




 

would you like to sell a work of Pietro Della Vedova?

 

would you like to buy a work of Pietro Della Vedova?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5