Filippo De Falco
De Falco Filippo
Napoli 1852 / Napoli 1909
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nacque a Napoli il 16 febbraio 1852. Figlio del valente ritrattista Carlo De Falco. Studiò all'Istituto di Belle Arti di Napoli e si dedicò specialmente al paesaggio. Prese parte con successo a vari concorsi nella classe di paesaggio. Partecipò per la prima volta alla Mostra della Promotrice di Napoli nel 1873 coi lavori "Ricordo dei Ponti Rossi"; "Ritratto" e "Studio". Prese parte in seguito a moltissime esposizioni italiane ed estere, con buon successo. Alcune opere: "L'assalto dei Turchi alla porta della città", eseguita per la cattedrale di Cotrone; "I reprobi e gli eletti", per la chiesa di Pagani; "Sant'Alfonso", per la cappella dei Signorini di Marianella; "Mater Dolorosa", per la cappella Carnesecchi nel cimitero di Napoli; "Amore e fede"; "Il giornale dappertutto"; "Reminiscenza di Barra"; "Pascolo estivo". Nel 1891 su proposta di Domenico Morelli e Filippo Palizzi fu nominato conservatore ed ispettore della raccolta di opere moderne dell'Istituto di Belle Arti di Napoli.
Nel 1904, partecipa all'Esposizione Italiana "Italian Exhibition Earl's Court" a Londra, organizzata dalla Italian Chamber of Commerce a Londra, esponendovi il dipinto "Love and faith".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1915