Gualtiero De Bacci Venuti
De Bacci Venuti Gualtiero
Lucca 1857 / Arezzo 1938
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Lucca, il 21 novembre 1857. Ebbe i primi insegnamenti del disegno alle Accademie di Firenze e di Roma, poi fu discepolo di Amos Cassioli. Trattò la figura in composizioni di carattere storico e religioso, ed eseguì vari ritratti. Partecipò a poche esposizioni, avendo quasi sempre lavorato per commissione di collezionisti stranieri. Opere: "Agostino Barbariga a Lepanto", esposta a Livorno e alla Mostra Nazionale di Torino nel 1884: "Fra' Giovanni Angelico", che figurò all'esposizione italiana ordinata a Leningrado nel 1898; alla Promotrice Fiorentina figurò con un quadro rappresentante "La morte del Petrarca", considerata l'opera sua migliore ed attualmente collocata in una galleria privata inglese. Visse per qualche tempo in Inghilterra, per eseguire lavori di decorazione in un castello patrizio e vari quadri, fra i quali: "San Paolo che predica al proconsole Festo"; "I gladiatori"; "Enrico IV"; "Il Savonarola che predica in Santa Maria del Fiore". Espose all'Albert Hall di Londra, con buon esito. Le sue opere sono sparse in gallerie private americane e inglesi. Il suo quadro "Dante a Ravenna" venne riprodotto in oleografie di grande formato.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962