Francesco Danieli
Danieli Francesco
Strigno - Trento 1852 / Riva d'Arcano - Udine 1922
Painter
Biografia
Nato a Strigno (Trentino) il 3 aprile 1852, morto a Riva d'Arcano il 22 novembre 1922. Studiò all'Accademia Cignaroli di Verona, sotto la guida di Napoleone Nani, ed esordì a Venezia nel 1881 con: "Al bosco"; "I pulcini" e "I broccoli". Poi partecipò a numerose mostre nazionali e straniere. Trattò il paesaggio, in piccole tele di gentile sapore, dal disegno fermo e sicuro, e dalla tonalità monocorde dalle quali esala una sana poesia. Nel 1923 a Verona fu tenuta una mostra postuma nella quale figuravano una ventina di sue opere. Alcune: "Molino di Campagnola"; "Mattino di festa"; "Meriggio"; "S'avvicina il temporale"; "Sui colli del Friuli", nel Museo di Verona.
da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1895 e 1901
Nato a Strigno nel Trentino nel 1853, dimora a Verona.
E' un fedele interprete del vero, un appassionato riproduttore delle campagne e dei suoi abitatori. Paesista e pittore di genere, cominciò a farsi notare nel 1881.
A Milano nella Mostra triennale del 1894, espose «Mortis religio».
Degno di menzione: «Dai campi» (1899).
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1913
Catalogo Associazione artisti italiani - Firenze 1911/12
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi
Vita italiana - 1896
Natura ed Arte