Jean Pascal Adolphe Dagnan Bouveret
Dagnan Bouveret Jean Pascal Adolphe
Parigi 1852 / Quincey - Francia 1929
Painter
Biografia
da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1895 e 1897
Nato il 7 gennaio 1852 a Parigi.
Fu discepolo di Jean Leon Gerome ed espose per la prima volta al Salon del 1879 il quadro «Un Matrimonio mediante fotografie», cui seguirono «Benedizione d'un Pari» (1882), «La Vaccinazione» (1883), «Cavalli all'abbeveratoio» (1884), «Santa Vergine» (1885), «Pane benedetto».
Le opere del Dagnan Bonveret s'inspirano a una concezione delicata della vita, e spesso ad un sentimento di dolce religiosità. Egli è il poeta delle pie costumanze bretoni.
La sua «Madonna», ravvolta in bianca tunica di lana e recante tra le braccia Gesù in fasce, destava l'ammirazione dei visitatori della prima Mostra internazionale veneziana.
Nato il 7 gennaio 1852 a Parigi.
Fu discepolo di Jean Leon Gerome ed espose per la prima volta al Salon del 1879 il quadro «Un Matrimonio mediante fotografie», cui seguirono «Benedizione d'un Pari» (1882), «La Vaccinazione» (1883), «Cavalli all'abbeveratoio» (1884), «Santa Vergine» (1885), «Pane benedetto».
Le opere del Dagnan Bonveret s'inspirano a una concezione delicata della vita, e spesso ad un sentimento di dolce religiosità. Egli è il poeta delle pie costumanze bretoni.
La sua «Madonna», ravvolta in bianca tunica di lana e recante tra le braccia Gesù in fasce, destava l'ammirazione dei visitatori della prima Mostra internazionale veneziana.