Antonio Criscuolo
Criscuolo Antonio
Mesagne - Brindisi 1819 / Taranto 1871
Painter, Decorator, Miniaturist
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Mesagne nel 1819, morto a Taranto il 10 dicembre 1871. Accolto giovinetto all'Accademia di Belle Arti di Napoli, si distinse specialmente alla scuola del nudo e fu diplomato. Stabilitosi a Taranto, vi insegnò disegno. Eseguì molti ritratti che sono conservati in case tarantine. Tra i suoi lavori si ricordano: "Ragazzi che giocano a gatta cieca", considerato suo capolavoro, premiato con medaglia d'oro alla Permanente di Napoli, e attualmente conservato dal figlio dell'artista, avv. Alessandro, in Taranto; "Ritratto dell'Arcivescovo Rotondo", nel Palazzo arcivescovile di Taranto; "Ritratto di monsignor Blundo"; "L'Annunciazione", nella chiesa di Mesagne; le pitture del Duomo di Galatina; il grande telone e gli affreschi per il teatro d'Ayala in Taranto; il restauro della cupola della Cappella di San Cataldo; vari paesaggi ad olio e all'acquerello, e qualche miniatura su avorio.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962