Leopoldo Costoli

Costoli Leopoldo

Firenze 1850 / 1908

Scultore
Biografia

da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889

Scultore toscano, nato a Firenze, è figlio del celebre Aristodemo Costoli autore del "Gruppo monumentale a Colombo", del "Menecèo" che fu una delle cose più belle che si ammiravano all'Esposizione Italiana tenuta a Firenze nel 1861 e di altri insigni lavori. Il prof. Leopoldo Costoli, pel suo talento, per le doti speciali che lo distinguono non è inferiore al padre, e le belle opere che egli ha eseguite e quelle che trovansi esposte nel suo studio, ne sono la prova. Una fra le sue migliori opere è il "Michelangiolo", lavoro accuratissimo e che gli fruttò fama e considerazione; un altro lavoro di non minor pregio è il "Monumento a Tommasèo", ne meno encomiabili sono i busti e le statuette che egli ha eseguito di commissione di forestieri e di cui una gran quantità trovansi all'estero. Osservando i lavori del Costoli, fermandosi davanti a quelle sue figure così ben modellate, così vive e parlanti come, per esempio, quelle del "Conte Galli" e del "Maestro Rossini", nasce spontaneo il convincimento che l'ingegno del padre si è trasmesso, come per incanto, nel figlio.

Bibliografia

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889



 

Vuoi vendere un'opera di Leopoldo Costoli?

 

Vuoi comprare un'opera di Leopoldo Costoli?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5