Pietro Cortelezzi
Cortelezzi Pietro
Tradate - Varese 1898 / Milano 1978
Painter, Decorator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Tradate (Milano) il 19 maggio 1898. Vive a Milano. Ha studiato pittura, dedicandosi per intero alla professione artistica. Ha esposto alle interregionali lombarde dal 1934 al 1940, alla nazionale di Milano del 1941, alle Biennali di Milano del 1955 e 1957, alle Biennali Sacre dell'Angelicum (1953 e successive), alle mostre di Novara del 1951 e 1953, ad altre esposizioni e premi a Livorno, Como, Monza, Roma. Ha due dipinti e un disegno nella Galleria d'Arte Moderna di Milano, disegni al gabinetto delle Stampe del Comune di Milano e opere presso parecchi privati. Ha avuto il 1° Premio città di Vimercate e il Premio dell'affresco alla Mostra dell'Angelicum. La stampa si è occupata delle sue opere. In maggior parte ha operato in affresco: nel Duomo di Feltre, nella chiesa Ossario dei Caduti a Belluno , nel Palazzo Marino e nel Salone dell'Alessi a Milano, nella prepositurale di S. Gervaso e Protaso (Milano), nella parrocchiale di Giussano di Milano (90 metri di pittura con scene dell'Antico Testamento), nella chiesa di S. Maria alla Rossa in Milano; molti altri lavori in diverse località d'Italia. Alla Galleria d'Arte Moderna di quella città figurano le opere seguenti: "Le filatrici"; "Le vasaie"; "Studio per affresco".
Partecipa alla Mostra della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano del 1938, esponendovi i dipinti "Sandrina", "Paesaggio" e "La moglie dello scultore C.N." ed è presente alla edizione del 1939 con i dipinti "Fiori" e "Angela".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962