Cosimo Conti
Conti Cosimo
Firenze 1825 / Firenze 1896
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato il 28 agosto 1825 a Firenze, morto nel 1893. Avviato, per volere del padre, agli studi commerciali, li troncò a 18 anni, chiamato dall'arte, che apprese da Tommaso Gazzarini e poi all'Accademia di Belle Arti della sua città, sotto la guida di Emilio De Fabris e di Enrico Pollastrini. Lasciò diversi quadri storici di genere e ritratti: "Michelangelo giovinetto scolpisce la testa del Satiro degli orti medicei"; "Primo incontro di Laura e Petrarca"; "Episodio della battaglia di Curtatone e Montanara"; "Riposa in Egitto"; "Eccidio della famiglia Cignoli per ordine del generale austriaco Urban" premiato all'Esposizione Italiana del 1861 ed ora conservato nella Galleria di Arte Moderna di Firenze. E' più bravo come scrittore e restauratore; a lui si devono la scoperta ed il restauro degli antichi affreschi nella chiesa della Santissima Trinità a Firenze.
Partecipa alla Mostra della Società di Belle Arti “Alere Flammam” di Genova del 1927, presentando il dipinto "Capretta bianca", attualmente conservato presso la Galleria d'Arte Moderna di Genova.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1912
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Rivista di Firenze - 1857
Arte e Storia - 1888 1889 1890