Giuseppe Cominetti
Cominetti Giuseppe
Salasco - Vercelli 1882 / Roma 1930
Painter, Engraver, Scenographer, Illustrator
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Salasco nel Vercellese nel 1882, visse a Genova e soprattutto all'estero, e morì a Roma il 23 aprile 1930. Fu eccellente scenografo, e si ricordano di lui le scene degli «Ingannati», e le messe in scena per «La cena delle beffe», «Il Diluvio», «Cola di Rienzo», «Le tre melarance». Una retrospettiva dell'opera del Cominetti è stata allestita alla VIII Quadriennale di Roma (1960).
Partecipa alla Mostra della Società di Belle Arti di Genova del 1918, esponendo il dipinto "Antica notte di baldoria".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
V. Rocchiero - Ottocento pittorico genovese - Cremona 1958
E. Joseph - Dictionnaire biographique - 1930
Benezit - Dictionnaire - 1949
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Liguria - Genova 1958 1960
Catalogo VIII Quadriennale di Roma - 1959/60
Opere
Antica notte di baldoria - Galleria d'Arte Moderna di Genova
Corsa di cavalli - Galleria d'Arte Moderna di Genova
Marina - Galleria d'Arte Moderna di Genova
La pesca miracolosa - Museo dell'Accademia Ligustica di Genova
La spiaggia di Viareggio - Museo dell'Accademia Ligustica di Genova