Giovanni Cingolani

Cingolani Giovanni

Montecassino - Macerata 1859 / Santa Fe - Argentina 1932

Pittore, Decoratore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Montecassiano (Macerata) il 22 gennaio 1859, morto a Santa Fé (Argentina) il 23 aprile 1932. Fu avviato all'arte da Amadio Jachini e, ottenuta una borsa di studio potè frequentare l'Accademia di Perugia, allievo di Francesco Moretti e di Vincenzo Baldini. Recatosi a Roma nel 1880, eseguì, per commissione dei papa Leone XIII, la grande tela "San Leone I" per la chiesa degli Armeni a Costantinopoli; "San Rocco", "Sant'Eusebio" e "San Leone" per una chiesa di Maenza; le tempere della chiesa di Santa Maria in Carpineto a Roma e della calotta di una cappella nei Giardini vaticani. Ritrasse "Leone XIII", "Pio X" e alti personaggi del clero. E' considerato suo capolavoro il quadro rappresentante "Torquato Tasso nell'Accademia dei Catenati", da lui offerto alla Provincia di Macerata. Altri suoi lavori: "San Lorenzo che dà l'elemosina ai poveri", per una cappella del cimitero di Montecassiano; gli affreschi della chiesa di San Biagio in Pollenza. Per incarico di Lodovico Seitz restaurò in Vaticano le pitture nelle Stanze di Raffaello; nell'appartamento Borgia; nella Biblioteca e nella Cappella Sistina. Nel 1909 si trasferì in America, iniziandovi una nuova fase di attività e dirigendo una pubblica scuola artistica a Santa Fé. Fra il gran numero di pitture di questo periodo sono degne di rilievo: "La Virgen de los Milagros"; "Il viver lieto" e "Gesù morto adorato dagli angeli".

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953



 

Vuoi vendere un'opera di Giovanni Cingolani?

 

Vuoi comprare un'opera di Giovanni Cingolani?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5