Carla Celesia di Vegliasco
Celesia di Vegliasco Carla
Firenze 1868 / Collesalvetti - Livorno 1939
Painter, Decorator
Biografia
Celesia di Vegliasco baronessa Carla in Lavelli De Capitani.
Nata a Firenze il 9 ottobre 1868, morta a Collesalvetti (Livorno). Studiò sotto la guida di Filippo Carcano. Espose a Venezia "Luce ed ombra"; a Bruxelles, "Famiglia" col quale guadagnò una medaglia di bronzo; all'Internazionale di Monaco, "Eva moderna". Figurò inoltre a Barcellona, a Leningrado, e a parecchie esposizioni italiane di Roma, Firenze, Milano e Torino. Coltivò la figura e il paesaggio, all'inizio con tendenze impressioniste, poi, gradatamente, curando sempre più la forma, senza rinunciare alla forza e vivacità del colore. Si dedicò poi all'affresco di decorazione e figura, studiando negli antichi maestri toscani la meravigliosa armonia dei colori. Alla Biennale Veneziana del 1912 aveva esposto: "Acqua e sole".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953