Emanuele Cavalli
Cavalli Emanuele
Lucera - Foggia 1904 / Firenze 1981
Painter, Photographer
Biografia
Nel 1926 presenta "Autoritratto", "Letizia" e "Natura morta" alla XV Edizione della esposizione Internazionale Biennale d'Arte della città di Venezia, Esposizione alla quale è in seguito presente alle edizioni del 1934, 1936, 1938, 1948, 1950 e 1952. Nel 1931 partecipa alla Ia Mostra Quadriennale d'Arte Nazionale di Roma con il dipinto "Riposo" ed è successivamente presente anche lle edizioni del 1935, 1939 e 1943 alla quale espone 9 dipinti.
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Lucera (Foggia) il 29 novembre 1904, risiede a Firenze. Allievo di Felice Carena, si è affinato nell'Arte, partecipando attivamente alle riunioni di Cenacoli artistici italiani e francesi. Partito con facili assimilazioni spadiniane, Giorgio Morandi gli impresse poi una compostezza di toni tanto che i suoi paesaggi hanno una speciale tendenza alle tinte basse e opache. Alla XXV Biennale Veneziana (1950) era presente col "Ritratto della signora D.G.".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
P. Bucarelli - La Galleria nazionale d'arte moderna - Roma 1951
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Emporium - 1939 1947
Illustrazione Italiana - 1935