Ferdinando Cavalleri

Cavalleri Ferdinando

Roma 1794 / Roma 1865

Pittore
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Roma nel 1794, suicidatosi nel 1865. Nelle sue opere, che richiamano però l'accademismo del tempo, vi è un lieve accenno alla ricerca di un'arte nuova. Si conoscono: "Il Beato Valfrè e la Vergine", conservata nel primo altare a sinistra dell'entrata principale della chiesa dell'Immacolata Concezione in Torino; "Papa Gregorio"; "Il principe Eugenio"; "Enrico IV" e "Gregorio VII"; "Ritratto di Carolina Primudi Baruzzi" nella Collezione Comunale di Arte di Bologna. Insegnò all'Accademia Albertina di Torino, poi a quella di San Luca a Roma.

 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

Thieme Becker  - Kunstlerlex - 1912

Muller - Kunstlerlex - 1857   1870

Giornale Arcadico - Roma 1832

Il Saggiatore - Roma 1884

D'Althan - Gli artisti italiani

Opere

Ritratto di ignoto 1835 - Pinacoteca e Gipsoteca del MARCA, Museo delle Arti di Catanzaro



 

Vuoi vendere un'opera di Ferdinando Cavalleri?

 

Vuoi comprare un'opera di Ferdinando Cavalleri?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5