Alessandro Castelli
Castelli Alessandro
Roma 1809 / Roma 1902
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Roma il 1° gennaio 1809, mortovi il 22 ottobre 1902. Appresi i primi elementi dell'arte dallo zio Simone Ponsardi, frequentò poi l'Accademia di San Luca in Roma. Sebbene educato all'accademismo non esitò a condannarlo per rifarsi una nuova arte con lo studio dal vero, arrivando ad una propria personalità con quadri di paesaggio abilmente eseguiti e finemente interpretati e idealizzati, nei quali ottenne lontananze leggere, ariose e trasparenti. Per oltre un decennio visitò l'Inghilterra e la Germania, e dimorò in Francia dove eseguì ed espose numerose opere. Si ricordano: "Dio Pane" e "La Nera a Narni", conservate nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; "L'eruzione del Vesuvio del 1879"; "Il passaggio di Annibale attraverso le Alpi", "La morte di Plinio"; "Orage dans les Marais Pontins"; "Mort d'Abel"; "Jean porté au sépulcre"; "Colonne de feu", "Vue du lac Trasimène"; "La lisière du bois", esposte a Parigi, due delle quali acquistate dall'Imperatore Napoleone III. Partecipò a quasi tutte le esposizioni in Italia e all'estero, e molti suoi quadri sono in collezioni private straniere. Combattè per la difesa di Roma nel 1849, documentando questa campagna con molti disegni eseguiti dal vero. Dopo la sua morte fu ordinata in Roma una mostra di quaranta sue opere.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1912
Le Arti del disegno - Firenze 1856
Natura ed Arte - 1892/93
Nuova Antologia - 1906