Theodore Caruelle D'Aligny

D'Aligny Theodore Caruelle

Saint Aubin des Chaumes - Francia 1798 / Lione 1871

Painter
Biografia

Felix Theodore Caruelle D'Aligny

Nato in una famiglia di artisti, Theodore Caruelle rimane orfano di padre a due anni ed è allevato dal padre adottivo e pittore Claude Meure Aligny, del quale poi adotta il cognome nelle sue opere.
Arriva a Parigi nel 1808, lavora in una fabbrica di porcellana producendo disegni di paesaggio e, tra il 1812 ed il 1820 è allievo di Claude Henri Watelet e di Jean Baptiste Regnault, dopo il suo esordio al Salon di Parigi del 1822 con "Dafne e Cloè" inizia nel 1824 il suo viaggio di formazione in Italia, a Roma, dove si trattiene fino al 1827, ed incontra nel 1825 l’amico Jean Baptiste Camille Corot, appena giunto a Roma, con il quale si reca spesso a dipingere dal vero nella campagna romana ed in particolare Olevano.
Tornato in Francia si stabilisce a Fontainebleau, espone regolarmente al Salon, ove è premiato nel 1831 e nel 1837, intraprende dal 1834 al 1836 un secondo viaggio in Italia, realizzando numerosi studi ad Amalfi, Cava, Sorrento e Capri, poi rientra a Fontainebleau, entrando in contatto con i pittori della Scuola di Barbizon.
Nel 1842 ottiene la Legione d'Onore e l’anno seguente parte per la Grecia per incarico del Ministero delle Belle Arti, realizzando una raccolta di vedute della Grecia antica, incise poi nel 1845: "Vues des sites les plus célèbres de la Grèce antique dessinées sur nature et gravées à l'eau forte".
Continua ad esporre dipinti raffiguranti località della Campania, come "La tarantella ad Amalfi", presentato al Salon del 1859, è nominato nel 1860 Direttore della Scuola di Belle Arti di Lione, città nella quale muore nel 1871. La salma viene trasportata a Parigi e sepolta nel cimitero di Montparnasse in una tomba ancora ornata da un busto di marmo realizzato da Antoine Etex.
Sue opere sono conservate in vari musei: "Veduta di Capri" al Museo des Beaux Arts di Angres; "Veduta di Amalfi" del 1834 ed esposta al Salon del 1835, "Prometeo" esposta al Salon del 1837, e "Città italiana" esposta al Salon del 1941 sono Louvre di Parigi; altre sue opere sono nei Musei di Rennes, Avignone, Bordeaux, Lione, Valenciennes, Versailles, nel Museo Magnin a Digione, e nel Museo della Vita romantica a Parigi.
 




 

would you like to sell a work of Theodore Caruelle D'Aligny?

 

would you like to buy a work of Theodore Caruelle D'Aligny?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5