Angelo Capisani
Capisani Angelo
Torino 1808 / ?
Painter, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Piemontese. Studiò all'Accademia Albertina di Torino e si perfezionò a Roma, «dove apprese la scienza di dare alla propria opera i pregi di forma, che ne giustificano la notorietà», scrisse lo Stella nella sua opera «Pittura e Scultura in Piemonte». Espose le seguenti opere alla Promotrice Torinese: "Odalisca"; "Testa della Vergine Addolorata" e "Un putto che dorme", nel 1842; Bozzetto del sipario del teatro di Voghera, "I tre beati di Savoia" e un "Ritratto", nel 1843; "Costumi d'Albano", nel 1844; "Ritratto di Carlo Alberto" e "Il Salvatore", nel 1847; "La nuova Sibilla", nel 1859; "Trionfo della Croce", nel 1860; "Il ritorno del contingente", nel 1861, e "Il trastullo della fanciulla", nel 1862. Coltivò la litografia.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
L. Ozzola - La Litografia italiana - Roma 1929
Stella - Pittori e scultori in Piemonte - 1893
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1911
Callari - Storia dell'arte conteporanea italiana