Ignazio Cantalamessa Carboni
Cantalamessa Carboni Ignazio
Ascoli Piceno 1796 / Ascoli Piceno 1855
Painter, Architect
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato in Ascoli Piceno nel 1796, morto nella stessa città l'8 novembre 1855. Studiò ad Ascoli con Agostino Cappelli, e si perfezionò a Roma. Non solo fu pittore, ma anche architetto e critico d'arte. Tra le sue varie tele, le più notevoli sono quelle della chiesa parrocchiale di Petraro presso Arquata del Tronto; il "Sant'Antonio da Padova", nella cappella della Villa Silvetti presso Ascoli, e il "Ritratto del Cardinale Filippo de Angelis", nella raccolta del Palazzo Comunale di Ascoli Piceno. Come architetto eseguì importanti costruzioni con intelligenza e con fine spirito artistico. Fu insegnante di disegno nella scuola pubblica istituita nel 1811 dal comune di Ascoli.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962