Marco Calderini
Calderini Marco
Torino 1850 / Torino 1941
Painter, Engraver
Biografia
Nato a Torino il 20 luglio 1850 morto il 26 febbraio 1941. Allievo, all'Accademia Albertina, di Enrico Gamba, di Andrea Gastaldi e di Antonio Fontanesi, che lo predilesse e che gli fu devoto biografo. Uscito dalla schiera dei pittori torinesi, seguaci di Fontanesi, completamente deluso da tutte quelle influenze di lirica romantico impressionistica francese, si allontanò molto dall'arte del maestro e vide il paesaggio piemontese, dagli infiniti verdi, con gentile e profonda obiettività, come mai nessuno lo aveva visto prima di lui, rompendo la tradizione della pittura piemontese e cercando una visione propria del quadro di paese. "Rara avis" fra gli artisti italiani, era dotato di una vasta cultura e scriveva con vivace garbatezza di cose d'arte meritandosi la fama di critico integro e austero. Iniziò la sua carriera col quadro "Le rive del Po a Torino" che è una delle più notevoli opere, collocata nel Museo Civico torinese stabilì la sua fama col dipinto "Le statue solitarie", nella Galleria d'Arte Moderna di Roma, e la riaffermò con bellissime tele, per lo più vedute smaglianti del Piemonte. Ha trattato anche la figura ed il ritratto, quantunque di questa sua attività si conosca assai poco. E' stato presente, spesso premiato, sempre ammirato alle principali esposizioni europee. Opere più note: "Estate nelle Prealpi" e "Tra Val di Susa e Val di Sangone", nel Museo Civico di Torino; "Tristezza invernale", nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; "Giornata di pioggia in primavera"; "Mattina di luglio"; "Veduta della Val Solda"; "Il nome del damo"; "Terrazzo in villa"; "Hospitalis umbra"; "Mattino d'agosto"; "Colline torinesi"; "La natura e l'artista"; "L'orto"; "Alt"; "Sull'altipiano"; "L'ultima neve"; "Stradina di campagna"; "Crepuscolo sul Po". Altre sue opere sono ospitate nelle Gallerie d'Arte Moderna di Milano, Venezia, Piacenza e nei palazzi reali di Torino e di Capodimonte. Nella raccolta del comm. Delleani di Carignano è conservata un'altra edizione del quadro collocato nella Galleria d'Arte Moderna di Roma "Le statue solitarie", che il Calderini intitolò invece "Il giardino reale di Torino dopo la pioggia". Coltivò la litografia.
da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1895 e 1901
Nacque il 20 Luglio 1850 a Torino, ove dimora.Studiò nella R. Accademia Albertina. Pittore reputato e fine critico d'arte, fu allievo di Antonio Fontanesi, del quale sta illustrando un sapiente amore la vita e le opere.
Ingegno precoce, cominciò ad esporre a venti anni e da allora partecipò a quasi tutte le Mostre nazionali e a molte straniere.
Il suo quadro «Le statue solitarie», appartenente alla Galleria nazionale d'Arte moderna di Roma, è tra i più nobili paesaggi della moderna pittura italiana.
Nel 1898 aveva una bellissima mostra collettiva all'Esposizione Nazionale di Torino.
Sincerità, conscienziosità, sentimento profondo e austero, sono le note caratteristiche dell'arte sua.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
A. Stella - Pittura e scultura in Piemonte - 1893
M. C. Quadri - Studi e schizzi diversi - Torino
Benezit - Dictionnaire - 1953
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1911
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Vita d'Arte - 1914
Catalogo I Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1895
Catalogo IV Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1901
Opere
Giardino Reale di Torino dopo le piogge di marzo - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Stagno nei boschi - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Bovini al pascolo in Valle d'Aosta - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
La Serra d'Ivrea veduta dalle Prealpi di Brosso nel Canavese - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza
Mucche al pascolo - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza