Emanuele Brugnoli
Brugnoli Emanuele
Bologna 1859 / Venezia 1944
Painter, Engraver
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Bologna il 2 settembre del 1859, morto a Venezia il 22 marzo 1944. Ha studiato all'Accademia della sua città, allievo dello scenografo Valentino Solmi. Suicidatosi il maestro, si recò a Venezia per trascorrervi qualche settimana, ma la città della laguna lo conquistò e dal 1880 restò a Venezia dedicandosi a ritrarre quelle vedute caratteristiche all'acquarello e all'acquaforte. Nel 1912 fu nominato professore di acquarello e d'incisione nell'Accademia, ove sorse appunto la scuola acquafortista che guadagnò tanta rinomanza. In una confessione resa al Servolini, il Brugnoli indica James Whistler come suo vero maestro nel'arte dell'acquaforte. Fu un assiduo espositore alle Internazionali Veneziane; in una poi fu particolarmente notato perché un suo acquarello, "Un canale di Venezia", fu acquistato dall'imperatore di Germania Guglielmo II. Tutti i suoi lavori all'acquarello e all'acquaforte riproducono canali, lagune, sagre, scene popolari veneziane ecc. Una sua opera è nel Museo Marangoni di Udine, un'altra fu acquistata da Vittorio Emanuele III.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
L. Servolini - Dizionario illustrato incisori italiani moderni e contemporanei - Milano 1955
Ongania - Emanuele Brugnoli - Venezia 1939
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1911
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana - 1950
Illustrazione Italiana - 1899
Enciclopedia Italiana Treccani - 1933
La Biennale di Venezia - 1933
Opere
A Chioggia - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza