Archimede Bresciani
Bresciani Archimede
San Fermo di Gazoldo degli Ippoliti - Mantova 1881 / Milano 1939
Painter
Biografia
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Redondesco (Mantova) il 29 luglio 1881, morto a Milano il 10 luglio 1939. Frequentò i corsi dell'Accademia di Brera discepolo di Cesare Tallone. Espose la sua prima opera "Sera d'inverno", a Brera nel 1908, ottenendo il premio Mylius. Nel 1923 alla Biennale di Brera vinse la medaglia d'oro del Ministero della Pubblica Istruzione e il premio Ricci, con la tela "Fanciulla dormiente". Nel 1930 partecipò alla Mostra Nazionale di Roma col dipinto "Granoturco sull'aia", conseguendo il primo premio perpetuo di Parma. Ha partecipato inoltre alle esposizioni di Venezia, Torino, Roma Atene e Barcellona, ed ha tenuto frequenti mostre personali a Milano. Sue opere: "Nevicata", nella Galleria Civica di Novara; "Attendendo l'eroe", nella Galleria Civica di Mantova. Altri lavori sono collocati in gallerie private di varie città italiane. Fra i ritratti è notevole quello intitolato "Mia moglie".
Fu allievo di Cesare Tallone all'Accademia di Brera. Espose nelle principali Mostre italiane e a parecchie internazionali. Opere sue si trovano nella Galleria d’Arte di Milano, Mantova, Savona alla Ricci Oddi di Piacenza, e presso privati collezionisti ed amatori. Conseguì i Premi : E. Mylius - Guido Ricci - medaglia d'argento all'Esposizione Mondiale di Parigi (1957) "Perpetuo" all'Esposizione di Parma."
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunslerlex - 1953
The Studio - 1927
Emporium - 1931
Opere
Viottolo di campagna - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza