Girolamo Bortotti

Bortotti Girolamo

Belluno 1857 / Venezia 1925

Scultore
Biografia

da Le Biennali di Venezia - Esposizione 1895 e 1897
Nato a Belluno, studiò, grazie a una pensione conferitagli dalla sua città, nell'Accademia di Venezia. La sua gioventù fu una dura battaglia per il pane. Si diede da prima all'intaglio in legno, ed eseguì cornici eleganti che erano acquistate a vil prezzo e rivendute con lauto guadagno. A Milano nel 1881 e a Roma nel 1883 espose le sue prime opere scultorie. A Milano nel 1881 espose il primo suo gruppo «Il ratto delle spose veneziane», che ripresentò a Venezia nel 1887.  Recentemente alla Triennale milanese mandò «Vecchio gondoliere» e «La pesca dei granchi». Di lui ricordiamo: «Monumento a Michele Fanoli» (Cittadella); il medaglione in bronzo di «Jacopo Castelli» (Venezia); «il monumento funebre del prefetto Marsiai» (Feltre); i Ricordi monumentali a V. Emanuele e G. Garibaldi (Belluno); il Ritratto in bronzo della contessa Adriana Marcello (Burano); «Cristo flagellato» (Venezia 1895).

Bibliografia

Catalogo I Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1895

Catalogo II Esposizione Internazionale d'arte della Città di Venezia - 1897



 

Vuoi vendere un'opera di Girolamo Bortotti?

 

Vuoi comprare un'opera di Girolamo Bortotti?

 

utilizza l'apposito modulo di contatto qui sotto


Puoi caricare delle immagini da allegare al messaggio:

Seleziona immagine n.1
Seleziona immagine n.2
Seleziona immagine n.3
Seleziona immagine n.4
Seleziona immagine n.5