Luigi Bolongaro
Bolongaro Luigi
Stresa - Verbania 1874 / Pozzuoli - Napoli 1914(15)
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Stresa il 24 aprile 1874, morto a Pozzuoli il 7 febbraio 1914. Allievo di Pier Celestino Gilardi e Giacomo Grosso all'Accademia Albertina di Torino. Nel 1896 si recò a Varna (Bulgaria) quale insegnante di disegno. Ivi collaborò all'illustrazione e di un album offerto dal Governo bulgaro all'imperatore di Russia. Ritornato in patria si dedicò al ritratto senza abbandonare però il paesaggio e la figura, ispirandosi e ritraendo specialmente il Lago Maggiore, la Valle Diedro, le Isole Borromee ed i severi paesaggi alpini delle vallate del Sempione. Nel 1901 a Torino espose il "ritratto della moglie", ora in quel Museo Civico, unitamente a "Verso primavera". Nel 1903 espose a Venezia un ritratto del cognato "prof. Gabriele Lincio", ma il giudizio dei critici non gli fu schiettamente favorevole. Dal 1904 al 1908 espose a Genova e a Milano dove, alla Permanente gli furono acquistati alcuni paesaggi dal Re. Molti suoi originali lavori trovansi ad Amburgo, in Russia e in America. L'arte del Bolongaro è molto disuguale, e risente di grandi sbalzi dal punto di vista del disegno nelle figure; ma è sempre personale per la tecnica virile, per il colore smaltato e durevole. Il suo lavoro migliore è il "Ritratto della signora Giuditta Lincio", conservato presso di lei in Varzo.
Partecipa alla Esposizione Italiana "Italian Exhibition Earl's Court" a Londra nel 1904, organizzata dalla Italian Chamber of Commerce a Londra, con il dipinto "Morning in the Alps"
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1910
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Pagine d'Arte - 1915