Filippo Boggio

Boggio Filippo

Cossato - Biella 1830 / Roma 1907

Painter, Decorator
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato nell'aprile del 1830 a Cossato (Biella), morì a Roma il 2 marzo 1907. Studiò a Torino all'Accademia Albertina ottenendo una medaglia d'argento per il profitto. Avido di consocere i capolavori dei grandi artisti, si recò in Spagna, poi a Parigi, infine a Lione dove diresse i lavori di decorazione e di restaurazione dei Palazzi Imperiali e del Palazzo della Borsa. Dipinse il gonfalone della Filarmonica, per il quale ottenne lodi dalla critica francese. Lasciò la Francia nel 1867 trasferendosi a Firenze, allora dichiarata capitale d'Italia, ove aprì lo studio proprio all'epoca dei Macchiaiuoli. Pittore accademico dal fare neoclassico, certo dissentiva da quel movimento. Eppure non si hanno tracce di polemiche contro la sua arte; la sua opera era ammirata ed incoraggiata. Chiamato al Cairo, colà dipinse nella residenza del Kedivè ed esegui le decorazioni alla villa Cingolani. Nel 1870, al tempo della proclamazione di Roma capitale, lasciò l'Egitto fissando il suo studio nella città Eterna. Qui si distinse nelle decorazioni delle ville Malatesta, Servadio, Centurini. Al tempo della morte di Vittorio Emanuele II, egli fu chiamato a decorare il Pantheon ottenendo dalla stampa d'allora lodi incondizionate. Dipinse poi in S.Pietro, al Quirinale ed in molte chiese anche fuori Roma. 

Bibliografia

A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962




 

would you like to sell a work of Filippo Boggio?

 

would you like to buy a work of Filippo Boggio?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5