Pio Blanchi
Blanchi Pio
Torino 1848 / ?
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Torino il 31 gennaio 1848. Studiò all'Accademia Albertina di Torino dal 1863 al 1872. Trattò l'acquarello di preferenza al quadro ad olio; anzi dedicò all'acquarello uno speciale amore e maestria da rivaleggiare con gli inglesi, i francesi e gli spagnuoli. All'Esposizione del 1870 esordì con "Il giovane castellano", acquistato dal principe di Carignano; nel 1871 espose "Chi va là", acquistato dal Re; nel 1874 "Checco vuole un soldo"; nel 1875, "Una visita d'barba preive", presso il Duca d'Aosta. Nel 1880, all'Esposizione Nazionale di Torino presentò "La gavotte", quadro ad olio annoverato tra le sue opere migliori. Al Museo Civico di Torino trovansi due suoi acquarelli: "Uno studio di nudo" e "Una partita col maniscalco". Un altro suo quadro all'acquarello è conservato nel Museo Revoltella di Trieste.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962