Adriana Bisi Fabbri
Bisi Fabbri Adriana
Ferrara 1881 / Travedona Monate - Varese 1918
Painter, Illustrator, Caricatursit
Biografia
Pittrice
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nata a Ferrara il 1° settembre 1881, morta a Travedona (Varese) il 29 maggio 1918. Autodidatta. Più che nella pittura, fu felice nella caricatura e nella illustrazione e dette la sua attiva collaborazione a numerosi giornali e riviste milanesi. Partecipò a numerosissime esposizioni nazionali, nelle quali venne spesso premiata. Oltre le argute e mordaci caricature, fra le sue opere di pittura si ricordano: "Mater amabilis"; "Un bimbo malato"; "Il mio Marco", "I burattini". Il figlio Riccardo Bisi, allievo dell'Accademia di Brera, spentosi a 22 anni nel gennaio del 1932, fu una buona speranza per l'Arte, speranza troncata da un forte esaurimento nervoso causatogli da eccessiva vita interiore. Dal 1957 a Roma presso il Museo storico dei Bersaglieri e presso il Gabinetto nazionale delle Stampe sono stati depositati disegni e caricature della Bisi dal figlio scultore MarcoBisi: per essere esposti al pubblico e agli studiosi.
Partecipa alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera nel 1915, con il dipinto "Ritratto di Giannetto Bisi".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953
Pagine d'Arte - 1918
Vita d'Arte - 1914