Umberto Bignotti
Bignotti Umberto
Castiglione delle Stiviere - Mantova 1884 / Castiglione delle Stiviere - Mantova 1927
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) nel 1884, morto nel 1927. Dal 1901 al 1903 studiò alla scuola Moretto di Brescia, poi fu all'Accademia di Bologna, indi a quella di Verona, allievo esemplare. In guerra nel 1915, ritornò a Castiglione nel 1917 con le braccia quasi paralizzate a trentatre anni; poi una lunga agonia di nove anni. Alla mostra dei Pittori, Scultori e Incisori Mantovani (Mantova 1939) gli venne allestita una postuma nella quale vennero segnalati soprattutto: "Ritratto di Cia Donati", "Il vecchio", "Case a Castiglione", "S. Maria di Castiglione", "Le Muradelle", un sereno e vivido acquarello, "Castiglione delle Stiviere". Il compilatore del catalogo della mostra suddetta scrisse: "Spiritualmente il Bignotti appartiene a questo secolo nel momento di dissidio con l'altro, con eredità e formazioni culturali da accettare e respingere. In lui si avvertono i risultati dell'impressionismo inseriti entro schemi spesso scolastici che vorrebbero, reagendo, ridurne la formula ormai, nel senso di una piena plasticità della forma".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962