Arturo Bianchi
Bianchi Arturo
Brescia 1856 / Adro - Brescia 1939
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Fusina (prov. di Brescia) il 12 ottobre 1856, morto ad Adro (Brescia) il 13 luglio 1939. Studiò prima a Brescia con Casimiro Joli, poi passò all'Accademia Carrara di Bergamo; per tre anni a Roma frequentò la Scuola Libera del Nudo, quindi si trasferì a Venezia, dove espose per la prima volta nel 1887. Durante i venti anni di permanenza a Venezia, si è dedicato più che alla figura, alla prospettiva, riproducendo interni di sale e di chiese, vedute di canali e caratteristici paesaggi della laguna. Nel 1887-'88 espose a Bologna, dove meritò elogi, l'opera "Ritorno dal Lago d'Iseo". Altri lavori notevoli: "Una lezione di bigliardo", riproducente l'interno di una sala del Palazzo Albrizzi di Venezia; "Interno della chiesa delle Grazie di Brescia".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1909
Esposizione nazionale Bianchi Arturo in Bologna - 1888