Dante Bertini
Bertini Dante
Roverbella - Mantova 1878 / Castelli Cusiani - Novara 1944
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Roverbella (Mantova) il 17 luglio 1878, si stabilì a Milano. Studiò per due anni all'Accademia di Belle Arti a Verona, quindi si perfezionò nello studio di Angelo Dall'Oca Bianca. Esordì alla Mostra Nazionale di Verona nel 1900. Trasferitosi poscia a Milano i sui lavori apparvero in quasi tutte le mostre della Permanente ebbe in altre esposizioni italiane importanti. Tenne anche parecchie mostre personali, sempre con buon successo. Opere: "Fanciulla che lavora"; "El Castaldo"; "Garofani e libri"; "Mele e garofani", ecc. Opere di soggetto milanese: "Il Corso Vittoria"; "La chiesa di S. Carlo" (acq. dal Comune di Milano) ed una serie di impressioni e disegni, parecchi dei quali acquistati per il Museo Storico Milanese. In fine volle riformare la sua tecnica pittorica per dar maggiormente vita alle emozioni del suo sentimento. Di questo periodo sono da notarsi: "La tentazione"; "L'Annunciazione"; "La caduta di Fetonte"; "Il sogno d'un giovane povero"; "Il ratto di Proserpina"; "Mietitura"; "Idillio campestre", ecc.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953