Elisabetta Benato Beltrami
Benato Beltrami Elisabetta
Padova 1813 / Padova 1888
Painter, Miniaturist
Biografia
Pittrice
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nata in Padova nell'ottobre 1813, morta a Padova il 18 febbraio 1888. Studiò prima sotto la guida del Soldan, poscia all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Lasciò molti lavori ad olio ad acquarello, a pastello e in miniatura, inspirandosi al classicismo al quale si mantenne sempre fedele. Eseguì numerose copie di quadri celebri e molti ritratti. Tra le sue opere principali: "San Sebastiano", "Incontro di Petrarca con Laura"; "La Vergine col Bambino" e "La Maddalena", esposte all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1855, "Atala"; "La Preghiera", eseguita per commissione dell'abate Meneghelli, attualmente al Museo Civico dove esistono pure "La modestia" e "L'invocazione"; "Malinconia; "La Deposizione dalla Croce", eseguita nel 1847 per la chiesa di Tribano (Bagnoli) pala d'altare per la parrocchia di S. Siro (Bagnoli). Fra i ritratti: "prof. Francesco Marzolo"; "abate G. Furlanetto", conservato nella Biblioteca del Seminario in Padova.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1909
Pietrucci - Biografia degli artisti padovani