Carlo Baronchelli

Baronchelli Carlo

Parigi 1897 / Bergamo 1953

Painter
Biografia

da A.M. Comanducci ediz 1962

Nato a Parigi il 22 settembre 1897, da genitori italiani, morto a Bergamo nel 1953. Autodidatta. Studiò scultura e, mutilato durante la grande guerra della mano destra, educò la mano sinistra al disegno e poi si dedicò alla pittura. Nel 1920 ordinò una mostra personale, e nel medesimo anno fu espositore alla 79a mostra Amatori e Cultori d'Arte di Roma. Raccolse le sue opere in molte mostre personali: nel 1922 a Salisburgo e nello stesso anno a Wiesbaden; a Roma nel 1923; a Bologna e a Padova nel 1924; a Milano nel 1925 a «Bottega di Poesia»; a Venezia, alla Mostra Combattenti delle Tre Venezie, nello stesso anno; a Bruxelles nel 1929 al Palazzo delle Belle Ari e poi a Modena, Bergamo, Alessandria e Genova. Opere: "Mestizia d'autunno" e "Beato Solitudo", di proprietà ex reale; "Il Po a San Zenone", nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; "Villa d'Este"; "Il Cervino"; "Notturno"; "Ora di pace"; "Riflessi luminosi"; Alpe di Ugovizza, acquistato dal Municipio di Merano; "Ritorno di paranze", acquistato dal Municipio di Alessandria.

Bibliografia

A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962

H. Vollmer - Kunstlerlex - 1953




 

would you like to sell a work of Carlo Baronchelli?

 

would you like to buy a work of Carlo Baronchelli?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5