Rinaldo Barbetti

Barbetti Rinaldo

Siena 1830 / Firenze 1903

Sculptor, Designer, Illustrator
Biografia

da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889

Valentissimo scultore in legno, toscano, fratello di Raffaello Barbetti, residente a Firenze sul Prato in uno stabile di sua proprietà, nato il 29 marzo 1830 a Siena. A dieci anni, egli esercitava già l'arte dell'orafo; nel 1841 avendo dovuto trasferirsi con la famiglia in Firenze, abbandonò l'arte dell'orafo, lavorando col padre all'intaglio in legno, nel giorno, e nelle ore della sera, seguendo il corso elementare di figura sotto la disciplina del bravo disegnatore Ulisse Forni. Incominciò col lavorare in cornici; ma quindi, seguendo l'esempio paterno, si applicò a trattare artisticamente i mobili di lusso, studiando per la decorazione e l'Architettura, nei trattati del Vignola e del Palladio. Fin dal 1847, egli modellava in argilla alcuni bassorilievi per agevolarsene l'esecuzione in legno, e scolpiva capolavori in noce di altrui composizione per la decorazione di mobili che oggi si trovano sparsi in tutta l'Europa ed in America. Nell'anno 1849, scolpì in noce un piccolo gruppo rappresentante "Ganimede rapito da Giove in forma da aquila", per il finale di un portagioielli eseguito da suo padre e che figurò nel 1851 all'Esposizione di Londra e fu più tardi acquistato dalla Guardia Nazionale fiorentina e offerto in omaggio alla principessa Margherita. Nel 1850, egli scolpiva in noce due bassorilievi, uno dei quali rappresentava la "Morte di Filippo". I due bassorilievi figurarono anch'essi alla Mostra Internazionale di Londra, e vi furono venduti. Nel 1851 per commissione del Principe Anatolio Demidoff, fece una "Croce in bossolo"di finissimo lavoro, rappresentante soggetti sacri, dopo essersi perfezionato nello studio del vero, frequentando all'Ospedale di Santa Maria Nuova la scuola di anatomia. Nel 1853, espose il modello del "Campanile di Giotto", in avorio a legni coloriti naturali, eseguito alla decima parte del vero, per commissione del principe russo Bulachoff. Nell'anno seguente espose il modello della "Loggia dell'Orcagna", eseguito per conto dello stesso committente, compreso il "David" di Michelangiolo. Nel tempo stesso, pubblicava col l'abate Stefano Fioretti, nel giornale "L'illustrazione", vari disegni di lavori artistici applicati all'industria moderna. Nell'anno 1855, per commissione de' principe Anatonio Demidoff, incominciò la porta istoriata in ventiquattro forme della chiesa russa di San Donato, con soggetti tratti dal Vecchio Testamento. Nel 1873, espose nel suo studio privato un gran "Piede di tavola, a soggetti mitologici", destinato a sostenere la copia delle "Muse", mosaico esistente nella Galleria de' Pitti. Quel lavoro, che figurò alla Mostra Internazionale di Vienna del 1873, fu, nello stesso tempo, acquistato dal Re Vittorio Emanuele, per farne dono alla Imperatrice di Russia. Nel 1874, il Barbetti incominciò l'"Alfabeto Artistico Industriale". Nel 1875, eseguì per commissione del Rettore del Collegio di Nottingham, sei grandi bassorilievi in legno, rappresentanti "scene del Vecchio Testamento", che figurano ora nella chiesa di quel Collegio. Nello stesso tempo, eseguì un ricco "Inginocchiatoio" per commissione d'un signore inglese, che riprodusse quindi più volte ed espose alle Mostre di Filadelfia nel 1876, di Parigi nel 1878. Nel 1876, restaurò il "colosso dell'Appennino" a Pratolino, attribuito a Giambologna; nel 1878, restaurò la "Grotta del Pantaleone" nel Giardino di Boboli. Nel 1879, per commissione del signor Flover di Londra fece tutta la decorazione di una sala, che espose al pubblico nell'anno medesimo; nel 1880, fece la sala ad uso di Biblioteca commessagli dal barone Rothschild, che espose nell'anno stesso, intieramente montata; così, per la libreria del Villino Vidyà, scolpì; in legno lo stemma gentilizio dei De Gubernatis. Nel 1881 fece tutta la decorazione, compreso il soffitto e i mobili del Gabinetto della Camera dei Deputati a Montecitorio. Tutti i lavori del Barbetti si distinguono per finezza di gusto, bontà e purezza di disegno, precisione d'intaglio; la sua scuola ha creato parecchi allievi valenti; l'opera sua fu distinta nelle esposizioni nazionali e mondiali con numerose medaglie; il solo governo italiano non s'è ancora ricordato che un artista così benemerito merita premio e che le onorificenze cavalleresche sono fatte a posta per distinguere dalla folla i valentuomini.

Bibliografia

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889




 

would you like to sell a work of Rinaldo Barbetti?

 

would you like to buy a work of Rinaldo Barbetti?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5