Antonio Argenti

Argenti Antonio

Viggiù - Varese 1845 / Viggiù - Varese 1916

Sculptor
Biografia

da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889

Scultore lombardo, nato a Varese, residente a Milano, è da lungo tempo conosciuto in Italia come uno dei nostri più valenti scultori. Già fino dal 1877, esponendo a Napoli un busto in marmo, "La preghiera", aveva dato buona prova di sè quando nelle successive Esposizioni di Torino, nel 1880 e di Milano, nel 1881, con la statua in marmo: "Un caro ricordo"; col gruppo: "Un amico pericoloso"; coi putti: "Delizia infantile" e "Capriccioso"; e coi busti bellissimi: "Nessun pensiero"; "L'età felice" e "Promessa sposa", confermò le speranze in lui riposte. Instancabile lavoratore e fecondissimo ingegno, l'Argenti espose in quasi tutte le Mostre successive, le cose più disparate e per concetto, e per forma, e per dimensione. A Roma, nel 1883, aveva tre belle opere: "La modestia"; "Pensiero" e "Studio forzato"; a Torino, nell'anno seguente, un magnifico gruppo in marmo: "Orfani"; una statua: "Fatica precoce"; una statuetta: "Compiacenza"; ed un busto in bronzo: "Pensiero", quattro lavori commendevoli sotto tutti i rapporti. Alla Mostra di Venezia, del 1887, aveva esposto: "Ai bagni" e "In riposo"; e a Bologna la statuetta in marmo: "Fatica precoce". Ultimamente, a Brera, espose: "La visione del padre morente", grande gruppo, ove la figlia sorregge il padre che spira con gli occhi fissi verso un punto lontano, gruppo che venne assai favorevolmente giudicato.

 

Sue opere sono conservate a Viggiù, nei Musei Civici Viggiutesi Enrico Butti.

Bibliografia

A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889




 

would you like to sell a work of Antonio Argenti?

 

would you like to buy a work of Antonio Argenti?

 

Please fill out the form below


Select the images you would like to upload and send to us

Select image n.1
Select image n.2
Select image n.3
Select image n.4
Select image n.5