Toffolo Giovanni Anzil
Anzil Toffolo Giovanni
Monaco di Baviera 1911 / Tarcento - Udine 2000
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Nato a Tarcento (Udine). Pittore del realismo. Nella sua personale (1955) a La Colonna di Milano figuravano, tra i dipinti più importanti: "Polesine", "Giochi proibiti", "Ragazzo seccato", "I fiori del povero", "Ritratto della moglie", "Uomo col cappello blu", "Uomo col fazzoletto rosso", "Partigiano durante l'evacuazione di Nimis", "La famiglia del licenziato", "Dopo la fucilazione", "Vecchia contadina friulana". M. Cerroni, suo presentatore, così giudicò: "Questa è epica, popolare e contadina, resa per immagini di compiuta forma pittorica, nel clima teso e fosforescente d'una tragedia che vuole essere un monito". La pittura dell'Anzil, nata da una visione della molteplicità dinamica, filmica, romantica della vita umana, è caratterizzata da: "l'architettura del quadro volutamente non condizionata alla composizione su diagonali di quadrati e rettangoli, o incroci di altre impalcature geometriche; la rottura dei limiti perimetrali in funzione d'una più intensa drammaticità scenica; l'eccentricità e la pluraltà dei punti di luce dentro la composizione, in funzione d'un più aggressivo dinamismo, facilitato dal fascino di una eccezionale magia figurativa; le improvvise accensioni cromatiche, in funzione di accenti lirici, di volontà di suggestione antillustrativa, di accettazione, soprattutto, del nostro destino di patire l'urto fra il vecchio e il nuovo, il nosto destino di romantici alla cerca d'una nuova classica armonia".
Nel 1951 partecipa alla VI edizione della Mostra Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma ed è presente alla XXVIII edizione della Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia con tre opere: "Polesine", "Ragazzi di vita" e Inverno a Tarcento".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Bollettino n° 56 de "La Colonna" - Milano 1955