Bernardo Amiconi
Amiconi Bernardo
1825 / Londra 1880 circa
Painter
Biografia
da A.M. Comanducci ediz 1962
Visse e lavorò a Londra ove morì verso il 1880. Dal 1859 al 1875 espose quasi ogni anno all'Accademia Reale inglese, ritratti e quadri di genere. Le opere che di lui si conoscono, tutte passate in esposizione a Londra, sono: nel 1859 "My Pet"; "La Mascherina fiorentina"; nel 1861 "Pensiero mattutino" e "Il venditore d'acqua a Ragusa"; nel 1862 "La Canzoniera"; nel 1863 "Mad. P. Rodocanachi"; "La Mascherina Veneziana"; "M. A. Avierino"; "H. Haidèe"; nel 1864 "La schiava"; "Mr. G. Lascaridi"; nel 1865 "Marianna"; "F. Harvorth Es.re"; "Madame A. Avierino"; nel 1866 "Hon. Mrs. Best"; "Mademoiselle Hélène Cassavetti"; "Children of hon"; "Arthur Petre"; nel 1867 "Her Mind is not hon"; "Kinitting"; "Ladies Edith Costance Ashley"; nel 1869 "Haidée"; "The First Post"; nel 1873 "Madame Ceffala"; nel 1875 "Hon. Swelt".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1907
Graves - The Royal Academy of Arts - Londra 1905
L'eredità di un pittore valentissimo domiciliato in Londra - Avezzano 1880