Antonio Allegretti
Allegretti Antonio
Cuneo 1840 / Carrara 1918
Sculptor
Biografia
da Angelo De Gubernatis - Dizionario degli Artisti Italiani viventi - 1889
Scultore piemontese, professore aggiunto di scultura al R. Istituto di Belle Arti in Roma; nato a Cuneo nel 1840, studiò a Genova col celebre Santo Varni. Ottenuto, dopo concorso, per una statua di "Caino", una pensione e una medaglia d'oro dall'Accademia Ligustica, si recava in Firenze, vi eseguiva, tra gli altri lavori, un bel ritratto del "marchese Gino Capponi", e quindi trasferivasi a Roma, ove le cure dell'insegnamento lo hanno fermato, ma pur non intieramente distolto da' suoi geniali lavori di scultura, come attestano la "Margherita del Fausto", che, esposta alla penultima Mostra internazionale di Parigi, vi fu venduta, come fu lodata, riprodotta e venduta, e non è piccolo merito, arrivando dopo l'Argenti a trattare lo stesso soggetto, l'"Eva dopo il peccato" che venne esposta con gran lode a Milano e a Roma; la riproduzione fu acquistata dal municipio di Roma.
Bibliografia
A De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi - 1889
Opere
Ritratto del pittore Nicolò Barabino (bronzo)- Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova