Ignazio Affanni
Affanni Ignazio
Parma 1828 / Borgo San Donnino - Fidenza 1889
Painter
Biografia
Nato a Parma il 22 marzo 1828, morto a Fidenza il 29 luglio 1889, ospite di un ricovero di mendicità.
Studiò all'Accademia di Parma con i maestri Giovanni Gaibazzi, Giovanni Battista Callegari e Francesco Scaramuzza.
Trattò il quadro di soggetto religioso, storico ed allegorico.
Ottenne un premio a Roma e a Parma col quadro "Raffaello presentato dal Ferrante a Papa Giulio II". Nel Municipio di Fidenza esiste "Preghiera per i vivi ed i morti". Nel Duomo di Parma, "Scene della vita di San Bernardo"; nella Pinacoteca di detta città "Rebecca ed i suoi figli" e "Autoritratto".
Nella Galleria d'Arte antica di Fidenza trovansi: "Ultima cadenza della nota"; "La figlia di Jefte"; "La cacciata dei Medici da Firenze"; "L'elemosina segreta".
Nella raccolta del nobile Carlo Anguissola di Piacenza sono conservati "La mendicante" e "La donna e lo specchio".
Fu socio onorario dell'Accademia di Napoli.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
A. Pariset - Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti - Parma 1905
Carraglia e Ferrari - Omaggio al pittore Ignazio Affanni - Parma 1904
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
A. O. Quintavalle - La Regia Galleria di Parma - Roma 1939
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1907
Castelletto Saleggio - Un secolo di pittura
E. Benezit - Dictionnaire
Enciclopedia Italiana Treccani - 1929
Opere
Menestrello - Galleria d'Arte Moderna di Genova