Carlo Ademollo
Ademollo Carlo
Firenze 1824 / Firenze 1911
Painter
Biografia
da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Firenze nell'ottobre del 1925, morto il 14 luglio 1911 (nipote di Luigi Ademollo). Studiò all'Accademia di Firenze e si perfezionò nel paesaggio con animali, sotto la guida di Giuseppe Bezzuoli. Tra i suoi migliori lavori vanno notati: "Un episodio del terremoto di Casamicciola"; "La battaglia di San Martino"; "Incontro di Vittorio Emanuele e Garibaldi a Teano"; "La strage della famiglia Arquati Tavani"; "Il Monaco Almadio impedisce gli spettacoli gladiatori", già proprietà della Galleria Pisani di Firenze; "La corsa delle bighe nel Circo Massimo"; "Francesi e italiani feriti nella guerra del 1859"; "Il Principe Amedeo alla battaglia di Custoza"; "La morte di Cairoli a Varese"; "La morte di Ugo Bassi"; "Stanislao Betti che va a morte"; "La breccia di Porta Pia"; "L'ultimo assalto di San Martino"; "Anna Cuminello costratta dagli austriaci ad attingere acqua". Gli ultimi due dipinti sono all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Fu eccellente ritrattista ed in questo genere effigiò di preferenza personaggi che ebbero parte essenziale nelle vicende storiche dei suoi tempi; ma eseguì molti paesaggi, preferndo le vedute suggestive dell'Appennino toscano. Dipinse anche tele di carattere sociale; una di queste opere, notevolissima è posseduta dal comm. prof. Ugo Noferi di Città di Castello, parente dell'artista. Questo geniale pittore, coltissimo e fecondo, proviene da una famiglia di artisti e letterati. Ha documentato i principali avvenimenti del nostro Risorgimento in grandi composizioni.
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Nicodemi e Bezzola - La Galleria d'arte moderna di Milano - 1935
R. Pallucchini - I dipinti della Galleria Estense di Modena - Roma 1945
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1907
A. De Gubernatis - Dizionario artisti italiani viventi
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
Castelletto Saleggio - Un secolo di pittura
Magni - Storia dell'Arte
E. Benezit - Dictionnaire
Enciclopedia Italiana Treccani
Rassegna d'arte - 1905
Opere
Cascina Contracania dopo la battaglia - Museo di San Martino della Battaglia a Desenzano del Garda.
La fratellanza franco - piemontese - Museo di San Martino della Battaglia a Desenzano del Garda.
Solferino dopo la battaglia - Museo di San Martino della Battaglia a Desenzano del Garda.