Vincenzo Abbati
Abbati Vincenzo
Napoli 1803 / Firenze 1866
Painter
Biografia
Padre del pittore Giuseppe Abbati, nato a Napoli nel 1803.
Pittore di valore non comune soprattutto per l'effetto con cui ritrasse gli interni.Studiò a Firenze dove poi si trattenne alcun tempo; dimorò lungamente a Venezia, eseguendo anche varie commissioni per la duchessa di Berry, della quale fu pittore di Corte. Soggiornò a Graz intorno al 1843. Tra le sue opere migliori vanno ricordate: il "Monumento tombale di Don Pedro" nella Cattedrale di Palermo, esposto a Venezia nel 1844, "Coro di Frati" in Sant'Efremo a Napoli; "Interno della Chiesa dei Frari"; "Cappella di Minotulo"; "Cappella Reale Palatina"; "Grotta di Posillipo"; "Veduta di Capri al chiaror di luna". Queste ultime quattro furono esposte a Venezia nel 1844, e fanno parte dei lavori eseguiti per conto della duchessa di Berry.
Poi: "La Cappella di San Gennaro" a Napoli, di proprietà del conte di Chambord. Nel 1846 espose ancora a Venezia tre dipinti: "Interno di una chiesa con processione di Crociati"; "Galileo trattenuto dagli inquisitori" e: "Una Casa di marinai napoletani". Nel 1847 eseguì per commissione del veneziano Zopetti "La sepoltura di Giovanni da Procida"; ed a Napoli, nel 1859 in quella mostra figurava "La Cappella di San Domenico Maggiore di Napoli".
Bibliografia
A.M. Comanducci - Pittori italiani dell'Ottocento - Milano 1934
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni - II ediz. Milano 1945
A.M. Comanducci - Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei - III ediz. Milano 1962
Galletti e Camesasca - Enciclopedia della pittura italiana
Thieme Becker - Kunstlerlex - 1907
E. Bennezit - Dictionnaire
Schorn Kunstblatt - 1845